Il 27 ottobre si celebra la Giornata Mondiale del Patrimonio Audiovisivo dell’Unesco e
 a Roma un incontro al Vittoriano organizzato da Luce-Cinecittà vede 
riunite per la prima volta tutte le istituzioni italiane iscritte nel 
Registro Memory of the world dell’Unesco: la Biblioteca Medicea 
Laurenziana di Firenze, la Biblioteca Malatestiana di Cesena, l’Archivio
 diocesano di Lucca e lo stesso Archivio Storico Luce con la moderazione
 di Micaela Procaccia della Direzione Generale degli Archivi e a seguire
 una tavola rotonda sul tema Memoria e Cinema, moderata da Roberto 
Cicutto, Ad di Luce-Cinecittà, che vedrà gli interventi di Marco 
Bellocchio, del direttore del Museo del Cinema di Torino Alberto 
Barbera, di Gian Luca Farinelli, direttore della Fondazione Cineteca di 
Bologna, di Sergio Toffetti, direttore dell’Archivio Cinema di Impresa 
di Ivrea, di Lucia Nardi, direttrice dell’Archivio Storico ENI, e dei 
docenti Peppino Ortoleva e Gabriele D’Autilia.
   La Giornata Mondiale dell’Audiovisivo
 nasce con lo scopo di sensibilizzare i Governi, le imprese private e la
 società civile, sul valore del patrimonio documentario audiovisivo: 
quello che forse più di ogni altro, grazie all’immediatezza delle 
immagini e alla loro capacità di superare le barriere linguistiche e 
culturali, ha saputo costruire e diffondere le identità e gli immaginari
 personali e collettivi, locali e globali, delle società del XX e XXI 
secolo. Istituto Luce Cinecittà con il suo Fondo di Cinegiornali e 
fotografie è stato nel 2013 il primo archivio audiovisivo italiano ad 
entrare nel Registro.
 
 
Nessun commento:
Posta un commento