Visualizzazione post con etichetta Elsa Fornero. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Elsa Fornero. Mostra tutti i post

martedì 3 luglio 2012

Pensioni d’oro: il Governo non le taglia e ora sappiamo anche il perchè…


Pensioni Pensioni doro: il Governo non le taglia e ora sappiamo anche il perchè...
Guido Crosetto aveva proposto un tetto massimo per le pensioni pagate dall’amministrazione pubblica indicato in 6mila euro netti mensili.Il Governo ha detto no. Chissà perchè…
- Il sottosegretario Polillo è titolare di una pensione di 9.541,13 euro netti al mese percepita dall’ottobre del 2006 dopo oltre 40 anni di servizio come funzionario della Camera
Paola Severino, ha dichiarato nel 2011 oltre 7 milioni di euro. Il suo collega allo SviluppoCorrado Passera, oltre 3,5 milioni. Piero Gnudi1,7 milioni
Anna Maria Cancellieri dal novembre 2009 è titolare di una pensione di 6.688,70 euro nettial mese. È il frutto di una lunga carriera nell’amministrazione statale, con l’ingresso al ministero degli Interni nel 1972. Il ministro della Difesa, Ammiraglio Giampaolo Di Paola, percepisce 314.522,64 euro di “pensione provvisoria” pari a circa 20mila euro mensili. È pubblicata, inoltre, sul sito del governo quella del sottosegretario allo Sviluppo economico, Massimo Vari che percepisce 10.253,17 euro netti al mese,
L’incidenza degli stipendi dei dirigenti pubblici arriva spesso al 20% dei costi sostenuti con punte del 40% nella Sanità. Potete comprendere bene l’impatto delle pensioni d’oro…
Giuliano Amato prende 31mila euro di pensione, se ci fosse il tetto dei 6mila euro, si potrebbero pagare 30 esodati.

Niente tetto alle "pensioni d'oro": il conflitto d'interessi dei ministri Ritirato l'emendamento che le riduceva a 6mila euro al mese. Da Polillo alla cancellieri a Di Paola, i tecnici che prendono di più


Il tetto consentirebbe un risparmio di 2,3 miliardi di euro l'anno solo sulle pensioni pubbliche

Lungi da noi dire che, nel dire no al taglio delle pensioni d'oro, i membri dell'esecutivo Monti abbiano guardato in primis alle loro tasche, presenti o future. Ma, come si dice, i numeri non mentono. E in questo caso dicono che alcuni membri dell'esecutivo si troverebbero la pensione che già percepiscono severamente decurata dal proposto tetto di 6mila euro netti al mese. E altri, secondo quanto scrive Il Fatto quotidiano, se la troverebbero in futuro, visto quanto guadagnano oggi.
L'emendamento taglia-pensioni d'oro, presentato dal parlamentare del Pdl Guido Crosetto e che consentirebbe un risparmio di 2,3 miliardi solo sulle pensioni pubbliche e di 15 se fosse applicato anche al settore privato, è stato ritirato dopo le insistenti “pressioni” da parte del governo e degli stessi colleghi di Crosetto. “Smuovi un campo troppo ampio” gli aveva detto in Commissione il sottosegratario all'economia Gianfranco Polillo. Proprio lui che è titolare di una pensione di 9.541,13 euro netti al mese percepita dall’ottobre del 2006 dopo oltre 40 anni di servizio come funzionario della Camera. E che col tetto fissato a 6mila euro si troverebbe a perdere 3.541 euro al mese.
Tra i beneficiati dal mancato tetto ci sarebbe anche Elsa Fornero. Il ministro del Lavoro nel 2010 ha dichiarato un reddito di 402mila euro lordi annui, per cui non è difficile prevedere per lei una pensione al limite della "soglia Crosetto". Il ministro Anna Maria Cancellieri dal novembre 2009 è titolare di una pensione di 6.688,70 euro netti al mese, frutto di una lunga carriera nell’amministrazione statale con l’ingresso al ministero degli Interni nel 1972. Il ministro della Difesa, Ammiraglio Giampaolo Di Paola, percepisce 314.522,64 euro di “pensione provvisoria”, pari a circa 20mila euro mensili. Il sottosegretario allo Sviluppo economico Massimo Vari percepisce 10.253,17 euro netti al mese, frutto di una lunga attività di magistrato fino a ricoprire la carica di vice-presidente emerito della Corte costituzionale.