Visualizzazione post con etichetta Cinisello Balsamo Volontariato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cinisello Balsamo Volontariato. Mostra tutti i post

martedì 31 maggio 2011

Tre giorni di Protezione civile Non è solo un'esercitazione

La Croce rossa di Cinisello ha allestito un campo di esercitazioni nell'area del luna park di via Canada. Cinque gruppi hanno seguito corsi di aggiornamento e provato la nuova idrovora in dotazione

Cinisello Balsamo, 31 maggio 2011 - Hanno occupato per tre giorni quello che solitamente è lo spazio per le giostre: tre grossi tendoni pneumatici e tante altre piccole strutture hanno regnato in tutto il fine settimana nel parco Canada.
Era il campo di Protezione civile allestito dalla Croce rossa di Cinisello in collaborazione con il Corpo volontari di Protezione civile della città. Un campo di emergenza vero e proprio, montato per esercitazione. Il campo è stato allestito venerdì: in serata al posto di una simulazione di salvataggio di persone scomparse, i volontari di Cinisello Balsamo sono stati alle prese con un’emergenza reale, e cioè quella causata dall’alluvione caduta sulla città nelle ore serali.
Ecco allora che l’esercitazione è diventata un’operazione vera e propria: gli uomini hanno svuotato i sottopassi allagati (il Corpo ha messo a disposizione la sua nuova pompa idrovora), rimosso auto e messo in sicurezza la città. Non solo, un grosso albero è caduto su un’auto fortunatamente vuota in via Robecco e così i volontari hanno passato la notte a tagliare e rimuovere la pianta.
Sabato il campo è diventato una scuola: tutti i volontari hanno preso parte a corsi di aggiornamento sui temi del soccorso in ambulanza e della gestione delle emergenze: divisi in cinque gruppi, fin dalle prime ore della mattina, hanno aggiornato le proprie competenze di soccorritori. Alla sera, grande grigliata «in famiglia».
Ieri il campo ha invece aperto le porte alla città: prima una Messa, poi la visita del sindaco Daniela Gasparini e dell’assessore alla Protezione civile Davide Veronese, la consegna delle medaglie d’anzianità ai volontari più tenaci e infine un aperitivo con tutti i cittadini.
«Tale iniziativa ha lo scopo didattico di mantenere sempre alto il livello di preparazione dei volontari impegnati in attività di soccorso in caso di calamità naturali o maxi emergenze — spiega il commissario del comitato locale Laura Re — Le attività sono servite anche per testare la capacità delle due associazioni di volontariato di coordinarsi e cooperare». Il campo è stato dedicato a Gianni Quadrivio, volontario cinisellese scomparso alcuni anni fa.
di Andrea Guerra

lunedì 10 gennaio 2011

L'Africa chiama Cinisello risponde Pochi euro per aiutare

Nuovi progetti al Cumse, l'organizzazione cinisellese che per il 2011 punta tutto sulle adozioni a distanza: il programma appena lanciato riguarderà oltre 1.550 bambini delle scuole camerunensi.


Cinisello Balsamo, 9 gennaio 2011 – Nuovi progetti per il nuovo anno del Cumse. L’organizzazione cinisellese che ha l’Africa nel cuore e nel dna, per il 2011 punta tutto sulle adozioni a distanza. «Fino a questo momento ci siamo occupati di adozioni a distanza ma in maniera marginale — spiega Roberto Stigliano, medico chirurgo cinisellese che ha trasformato il suo amore per l’Africa in un gruppo solido e attivo, contagiando amici e conoscenti —. Da quest’anno abbiamo deciso di aprire un nuovo progetto che riguarda oltre 1.550 bambini di una scuola del Sud del Camerun».
I progetti firmati Cumse di adozioni a distanza interessavano fino a questo momento una cinquantina di bambini camerunensi: si capisce dunque che la novità è grossa. «Abbiamo lanciato il sostegno a distanza per questi 1.550 bambini che vanno in una scuola in una zona meridionale del Paese — aggiunge il dottor Stigliano —. Si tratta di un sogno che abbiamo finalmente trasformato in realtà e si tratta inoltre di un progetto che diversifica così tanto l’offerta che ognuno può aderire e rispondere secondo quello che può».
Un sostegno per tutte le tasche insomma, dall’adozione totale di un bambino che viene così seguito in tutte le fasi della sua crescita, passando per forme minori che danno la possibilità alle famiglie italiane di sostenere solo gli studi, oppure di provvedere al nutrimento o al vestiario. «Abbiamo cercato di differenziare secondo le necessità dei bimbi. C’è infatti chi ha bisogno di tutto, c’è chi invece ha urgente bisogno di scarpe e vestiti, compresa la divisa per la scuola; altri invece magari hanno necessità di un sostegno per poter studiare o per poter mangiare. In altri casi ancora si può provvedere la solo trasporto del bambino, dal suo lontano villaggio fino alla scuola».
Libri, cibo, vestiti; ognuno può dare una mano secondo i propri desideri e in base alla propria disponibilità; le quote per sostenere i diversi progetti vanno da 15 euro all’anno, fino a 300 per l’adozione a distanza nella versione completa. «Non è l’unico nuovo progetto che prende il via con il nuovo anno — conclude Stigliano —. Con il 2011 avviamo infatti anche altri due progetti in ambito sanitario, che è quello in cui siamo maggiormente impegnati. Si tratta di percorsi che sono allo studio già da anni e che ora entrano nel vivo e nella fase operativa di ricerca dei fondi. Il primo riguarda un ospedale pediatrico dedicato particolarmente ai problemi della malnutrizione e sarà realizzato a nord del Paese. Il secondo disegno invece, che speriamo diventi presto concreto, prevede un polo chirurgico specializzato. Abbiamo già i terreni che erano stati comprati alcuni anni fa. Ora si tratta di trovare i fondi per dare il via ai lavori».

lunedì 27 dicembre 2010

Beneficenza: 6 gennaio a Cinisello Balsamo per aiutare l'associazione "Dammi la Manina"

Dammi la maninaUna befana davvero speciale per aiutare chi ne ha davvero bisogno. Come già avvenuto lo scorso anno, i motociclisti milanesi, e non solo, si incontreranno in via de Vizzi 72 aCinisello Balsamo per la “Pettibefana“, evento benefico che partirà proprio dalla sede degli organizzatori, Pettinari Classic & Racing Bike, il 6 gennaio alle ore 9:30.
I centauri presenti formeranno un lungo serpentone, metafora della stella cometa e della slitta natalizia, e porteranno i doni ai bambini dell’orfanotrofio della Madonna dei Poveri di Cusano Milanino, in viale Buffoli 22. Regali, giocattoli, vestiti e tutto l’affetto che siamo pronti a donare.
Per maggiori informazioni si può andare sul sito di Pettinari & Racing Bike, accedere a “Dammi la Manina” su Facebook, o al sito ufficiale dell’associazione.