mercoledì 5 novembre 2025

✅ I pro della separazione delle carriere

 



✅ I pro della separazione delle carriere


🧑‍⚖️ 1. Maggiore imparzialità del giudice

- Separare chi giudica da chi accusa rafforza il principio del giusto processo.

- Il giudice non avrà più una carriera condivisa con il PM, evitando possibili condizionamenti o affinità professionali.


🏛️ 2. Autonomia e trasparenza degli organi di governo

- Con due Consigli Superiori della Magistratura distinti, si riduce il rischio di commistioni e logiche correntizie.

- Il sorteggio dei membri togati mira a garantire indipendenza e neutralità.


⚖️ 3. Chiarezza dei ruoli

- I magistrati requirenti (PM) si concentreranno esclusivamente sull’azione penale.

- I magistrati giudicanti (giudici) si dedicheranno solo alla funzione di giudizio, senza possibilità di passaggio tra le due funzioni.


🔍 4. Maggiore fiducia dei cittadini nella giustizia

- Una netta distinzione tra chi accusa e chi giudica può rafforzare la percezione di equità e trasparenza del sistema.

- Si riduce il sospetto di “corporativismo” o di favoritismi interni alla magistratura.


📚 5. Allineamento con modelli europei

- Paesi come Francia e Germania già adottano sistemi con carriere separate.

- La riforma avvicina l’Italia a standard internazionali di organizzazione giudiziaria.

Nessun commento:

Posta un commento