lunedì 17 marzo 2025

Svezia e Norvegia ripensano alla società senza contante: ritorno al cash

Negli ultimi anni, Svezia e Norvegia sono state pionieri nell'adozione di una società senza contante, dove i pagamenti digitali sono la norma. Tuttavia, la crescente minaccia di attacchi informatici ha portato entrambi i Paesi a riconsiderare questa tendenza. La sicurezza finanziaria, infatti, è diventata una preoccupazione centrale, soprattutto alla luce delle nuove minacce, tra cui gli attacchi hacker attribuiti a gruppi filo-russi. In Svezia, il Ministero della Difesa ha recentemente distribuito un opuscolo intitolato "If Crisis or War Comes", che consiglia ai cittadini di mantenere una scorta di contante per almeno una settimana. Il governo ha anche suggerito l'importanza di diversificare i metodi di pagamento per aumentare la resilienza nei confronti di eventuali emergenze. Questo segnale si inserisce in un contesto più ampio, dove l'uso esclusivo di strumenti digitali potrebbe esporsi a vulnerabilità, soprattutto in tempi di crisi geopolitiche. Similmente, la Norvegia ha introdotto nuove leggi che obbligano i rivenditori ad accettare contante. In risposta alle preoccupazioni riguardanti la sicurezza dei pagamenti digitali, il governo ha raccomandato ai cittadini di tenere una riserva di denaro contante, per evitare inconvenienti in caso di interruzione dei sistemi elettronici. Queste modifiche segnano un interessante punto di svolta nelle politiche finanziarie dei due Paesi. Sebbene la digitalizzazione dei pagamenti abbia indubbiamente portato benefici in termini di comodità e efficienza, è evidente che il contante sta tornando come una forma di protezione contro le minacce esterne. L'equilibrio tra l'innovazione tecnologica e la necessità di garantire la sicurezza dei cittadini sta diventando una priorità fondamentale. Il ritorno al contante in Svezia e Norvegia non implica un completo abbandono dei pagamenti digitali, ma piuttosto una riflessione sulla necessità di mantenere opzioni di pagamento tradizionali come garanzia contro la vulnerabilità delle tecnologie moderne.