Visualizzazione post con etichetta senatore a vita. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta senatore a vita. Mostra tutti i post

lunedì 2 settembre 2013

ITALIANI PER FINTA Abbado e Piano, senatori in Italia, contribuenti all'estero... L'architetto e il maestro trascorrono gran parte dell'anno all'estero dove lavorano e portano ricchezza. Ora lascino l'Engadina e Parigi e si trasferiscano qui

Le superstar Abbado e Piano 
senatori a vita in Italia 
contribuenti all'estero
Qual è il tuo stato d'animo?
5
Senatori a vita inItalia...ma con la residenza all'estero. Su 2 dei  4 nuovi inqulini di palazzo Madama, Claudio Abbado e Renzo Piano scoppia la bufera. La nomina porterà nelle tasche dell'architetto e del maestro circa 300 mila euro. Ma c'è un punto da chiarire. Sia Piano che Abbado più che cittadini italiani sonocittadini del mondo. I loro successi professionali sono maturati all'estero e in Italia, diciamo, sono "di passaggio". Piano vive tra New York e Parigi.  Mentre su Abbado circolano indiscrezioni che lo vedono iniziare la sua carriera nel Principato di Monaco per trasmigrare poi a quanto sembra in Engadina, in Svizzera, dove ha deciso di stabilire la sua residenza. Probabilmente, ma è solo un sospetto, per ragioni fiscali. Ragioni che seguono, con uno strascico un po' imbarazzante quella vicenda della dichiarazione dei redditi del 2005, rilevati dall'allora ministro Visco, che portarono in superficie per Claudio Abbado un introito di appena 17.237 euro lordi e tasse pagate per 3.965 euro. Il primo ad alzare il velo sulle vicende fiscali di Abbado è stato Renato Farina che twitta: "Speriamo che Abbado trasferisca la sua residenza fiscale in Italia dalla Svizzera, Engadina. E quella mentale da Cuba".
Residenze fiscali - A rincarare la dose, come racconta Il Giornale, è arrivata la deputata del Pdl Elvira Savino: "Non v'è dubbio che le qualità artistiche siano un presupposto importante per la nomina dei senatori a vita, ma la qualifica più alta dovrebbe essere quella del riconoscimento nei valori della democrazia e della libertà, cosa che nel caso del maestro Abbado risultano poco evidenti nel momento in cui lo stesso Abbado ha sempre riservato parole di lode per il regime castrista di Cuba. Forse per Abbado la nomina più opportuna sarebbe stata sì quella di Senatore a vita, a l'Avana però". Nel 2008 il fisco perparò una lista di italiani "in fuga verso Montecarlo". Nella lista c'era anche il direttore d'orchestra Claudio Abbado. Dunque, il maestro Abbado aveva "accettato le contestazioni" e aveva pagato il conto. Non è dato sapere però la cifra. Nel 1981 il maestro avea già avuto una contestazione da 216 milioni di lire e anche il quel caso dovette restituire il malloppo al fisco. Stessa storia per l'archistar Renzo Piano. I suoi studi sono spalmati tra Genova, Parigi e New York. Nel 2010 il "Renzo Piano Building Workshop" era risultato il primo studio di architettura per fatturato sia in Francia, con 45 milioni e 785mila euro, sia in Italia, con 11 milioni e 294mila euro dichiarati. Diciamo che le casse francesi hanno di sicuro goduto di più del tavolo da disegno dell'archistar. Anche Carlo Rubbia finì nel "listone" del fisco. Nel 2008 anche a lui fu recapitata una cartella esattoriale. Per carità, va detto che nella condotta fiscale non c'è alcun illecito.  Ma nominare senatori a vita, due professionisti che con l'Italia hanno poco a che vedere è forse un pò inopportuno. Senatori a Roma, contribuenti all'estero. (I.S.)

giovedì 22 marzo 2012

Dittatura diretta



Nella canzone "O bella ciao" la prima strofa recita " Una mattina mi son svegliato/ o bella, ciao! bella, ciao! bella, ciao, ciao, ciao!/ Una mattina mi son svegliato/ e ho trovato l'invasor". In questa canzone, bellissima e disperata, c'era la consapevolezza di aver perso la libertà e di volerla riconquistare a qualunque costo. Quella consapevolezza che manca ora e che ci sta trascinando verso una dittatura di fatto. Siamo stati governati da un Parlamento di nominati dal 2006, prima di essere oggi governati dal Nominato Unico, Rigor Montis, primo caso nella storia delle democrazie di un tizio divenuto senatore a vita e candidato premier in una notte. Di fronte alla scelta "Mercato o democrazia?" abbiamo optato per il Mercato. L'emergenza pretende scelte forti e condivise per il bene della nazione insieme a cittadini disinformati. E noi, che, seppur con qualche aiuto esterno, ci siamo liberati del fascismo, abbiamo abdicato alla nostra libertà per paura dello spread.
Barattare la democrazia per lo spread è qualcosa in cui si perde la ragione umana. Eppure ci siamo riusciti e ne siamo pure fieri. E' l'Italia dei nuovi cortigiani delle corti di Parigi e di Berlino, del Vaticano e del Quirinale. "Il cortigiano ha la testa di vetro, i capelli d'oro, le mani di pece greca, il corpo di gesso, il cuore per metà di ferro e per metà di fango, i piedi di paglia, il sangue una miscela di acqua e di argento vivo".
Siamo un popolo che tiene famiglia, ma anche Btp. "Come si fa a non diventare dittatori in un paese di servi?" disse Benito Mussolini. Rigor Montis è diventato dittatore suo malgrado, è un dittatore inconsapevole. Un tecnico venuto dallo spazio profondo della Goldman Sachs che opera scelte politiche epocali come la revisione dell'articolo 18 aprendo di fatto la possibilità di licenziare nel settore pubblico e per le grandi imprese. E tutto va bene madama la marchesa. Ci stiamo vendendo l'anima del nostro Stato (che altro è infatti la democrazia?) per non fallire. Così almeno ci raccontano mentre falliamo. Hanno creato la Grande Emergenza per attuare la Dittattura Diretta senza referendum, leggi popolari e rappresentanti scelti dai cittadini. Gli spazi di democrazia sono azzerati. Senza un nuovo Risorgimento ci aspetta un Nuovo Fascismo (o forse c'è già?). Loro non si arrenderanno mai. Noi neppure.