Il Presidente della Provincia di Parma, Vincenzo Bernazzoli (PD), perde la testa e tira un calcio ad un giovane parmigiano ferendolo alla gamba.
Visualizzazione post con etichetta Parma. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Parma. Mostra tutti i post
mercoledì 8 maggio 2013
lunedì 13 agosto 2012
Inceneritori: l’Italia, paese del Bengodi
Quando ho letto su queste pagine la notizia secondo cui il sindaco di Parma potrebbe perdere la sua scommessa circa la chiusura dell’inceneritore (è bene chiamarlo così) perché i lavori di costruzione proseguono a ritmo serrato al fine di ottenere 40 milioni di euro di contributi statali, mi sono incazzato come una iena.
Non tanto per il caso singolo, quanto perché – e forse non tutti lo sanno – l’Italia è l’unico paese d’Europa che ha dato impunemente incentivi all’energia prodotta dai rifiuti, nonostante che questo fosse assolutamente vietato. Infatti, la delibera del Comitato Interministeriale Prezzi adottata il 29 aprile del 1992 (governo Andreotti), in coerenza con le direttive europee e gli accordi internazionali, prevedeva che l’energia prodotta da fonti rinnovabili dovesse avere un costo maggiore rispetto a quella prodotta da fonti tradizionali (carbone e petrolio). In pratica, l’Enel era obbligata – ritirando l’energia elettrica prodotta – a remunerare maggiormente chi produceva da fonti rinnovabili rispetto a chi produceva da fonti tradizionali. Peccato che tale delibera (altrimenti nota come “CIP 6”) prevedesse che a questo regime “drogato” di prezzi dovesse accedere non solo l’energia prodotta da fonti rinnovabili, ma anche quella prodotta da “fonti assimilate”, e, guarda caso, tra queste fonti assimilate c’erano anche gli inceneritori di rifiuti (“gli impianti di cogenerazione, gli impianti che utilizzano calore di recupero e fumi di scarico; gli impianti che utilizzano gli scarti di lavorazione e/o di processo; gli impianti che utilizzano fonti fossili prodotte esclusivamente da giacimenti minori”).
Ed è così, che, storia tutta Italiana, dal 1992 al 2008 (in cui si pose un termine agli incentivi per gli impianti in costruzione o approvati alla data del 31 dicembre 2008) l’Italia – in barba alle normative europee – cavò di tasca a noi tutti, tramite la bolletta dell’energia elettrica – soldi per finanziare qualcosa che non avremmo dovuto finanziare e che nuoceva oltretutto gravemente alla salute. In pratica, i cittadini erano costretti a pagare per farsi del male. E qui (apro una parentesi) mi rifaccio ad un mio precedente post in cui sottolineavo che va bene essere cittadini onesti, ma vorremmo anche che lo Stato lo fosse.
Con il cosiddetto “decreto Romani” relativo alle energie rinnovabili, la porcata si perpetua e gli inceneritori – questa volta realizzati entro il 31 dicembre 2012 – potranno godere dell’attuale regime agevolativo di vendita dell’energia “limitatamente alla quota di energia prodotta da fonti rinnovabili” (!). E si stima per l’inceneritore di Parma una perdita di 40 milioni di euro di guadagni se entrerà in funzione successivamente a tale data.
In Liguria dicono, lo diceva anche il grande Gilberto Govi “è una polenta tutta motti”, cioè una polenta tutta grumi, per dire qualcosa venuto male. Ecco, la storia degli inceneritori in Italia è questo. Una polenta tutta motti, a parte per coloro che gli inceneritori li hanno costruiti e per coloro che li gestiscono, in questo paese – per loro – del bengodi.
Per il resto solo ragioni per non farli gli inceneritori: costano tantissimo; devono bruciare in continuazione; disincentivano la raccolta differenziata (i comuni “ricicloni” d’Italia non hanno ovviamente alcun inceneritore); producono emissioni nocive; producono scarti di lavorazione, ovverosia scorie, nella specie, rifiuti speciali pericolosi. E ricordiamo che per quello che ancora residua dopo la raccolta differenziata, l’alternativa c’è, ed è, ad esempio, il trattamento a freddo del residuo.
Di più, il Parlamento Europeo ha di recente votato il divieto di incenerimento entro il 2020 di rifiuti recuperabili o compostabili.
Cosa risponde il nostro attuale governo delle banche all’Europa tramite il suo ministro dell’Ambiente, Clini (sì, proprio quello favorevole al nucleare e che ora afferma che a Taranto si potrebbe essere morti per cancro nel rispetto delle norme vigenti)? Risponde con la soluzione dell’incenerimento di rifiuti nei cementifici. Una particolare attenzione – oltre che ai rifiuti – anche al cemento dunque da parte del ministro di un paese come l’Italia con la più alta percentuale di produzione di cemento in Europa ed il territorio più dissestato. “Viva l’Italia, assassinata dai giornali e dal cemento”.
Nei prossimi giorni accompagnerò il mio unico figlio all’aeroporto: va all’estero a concludere il biennio di specializzazione universitaria. Dell’Italia ne ha abbastanza. Posso dargli torto? No.
fonte: ilfattoquotidiano.it
Etichette:
CIP 6,
CO2,
diossina,
Enel,
Europa,
fonti assimilateri,
ilfattoquotidiano.it,
inceneritore,
Inceneritori,
NOx,
Parma,
Pb,
PM10,
rifiuti,
SO2
venerdì 13 luglio 2012
La Giunta di Parma si è aumentata di 15mila euro i rimborsi per le missioni
Quarantasei giorni per partorire la giunta comunale ma pochissimo tempo per aumentare i rimborsi e le indennità per gli spostamenti. La Giunta ha rimpolpato con 15mila euro il fondo riservato alle missioni degli amministratori
Quarantasei giorni per partorire la giunta comunale ma pochissimo tempo per aumentare i rimborsi e le indennità per gli spostamenti. La Giunta ha rimpolpato con 15mila euro il fondo riservato alle missioni degli amministratori
Francesco Maria Del Vigo - Ven, 13/07/2012 - 08:16
Grillini a due velocità. Lenti a mettere insieme la giunta, ma velocissimi ad aumentarsi i rimborsi: quindicimila euro in più. L'avventura parmigiana del Movimento 5 Stellecontinua a far discutere. Prima la lunghissima gestazione della giunta comunale: 46 giorni di indecisioni, ripensamenti, passi indietro e scelte discutibili.

E ora una notizia che farà innervosire non poco i già suscettibili grillini. I pentastellati di Parma con una mano tagliano gli sprechi e con l'altra si aumentano le prebende. Mentre il primo cittadino Federico Pizzarotti comunica con soddisfazione di aver risparmiato 250mila euro rispetto alla gestione, non proprio virtuosa, del suo predecessore Pietro Vignali, la Giunta decide di rimpolpare il fondo destinato alle spese e alle indennità di missione degli amministratori. Quindici mila euro in più, alla faccia della crisi e delle promesse moralisteggianti degli sforbiciatori a cinque stelle. Le somma è stata destinata con una variazione al piano esecutivo di gestione prevista da una delibera del 28 giugno scorso e firmata dal delegato al Bilancio Gino Capelli. Quindicimila euro che vanno a sommarsi ai soldi già destinati per le spese degli amministratori. E ora cosa diranno i grillini?
mercoledì 23 maggio 2012
Pizzarotti ingaggia due eretici bocconiani e si fa la moneta locale anti-euro
Il neo sindaco vorrebbe coniare una nuova valuta da affiancare a quella europea per ripianare il debito di 600 milioni
I due professori sono già ingaggiati in Francia con lo stesso scopo: il modello è quello di uno scambio virtuoso, molto simile al baratto
Ci sarebbero due economisti eretici dell'Università Bocconi dietro l'idea del sindaco grillino Federico Pizzarottti, neo sindaco di Parma, di creare una moneta parallela all'Euro. Un modello di scambio virtuoso, molto simile al baratto che secondo Pizzarotti, "visto che le banche non vogliono fare sconti, né concessioni" può "ripianare il mostruoso debito comunale che ammonta a 600 milioni di euro".
I due eretici con cui è entrato in contatto Pizzarotti, rivela Linkiesta, sono Massimo Amato, professore di storia economica e Luca Fantacci, docente di storia, istituzioni e crisi del sistema finanziario: "La coppia di quarantenni ha messo a punto un progetto di valuta complementare all’euro. Secondo i grillini sarebbe un sistema di credito corporativo tra aziende per rafforzare il tessuto locale. Un bonus per uscire dal «signoraggio», creando un sistema virtuoso di scambio, simile al baratto, per bypassare la stretta creditizia, senza più interessi privati. In realtà si tratta di un'idea ben più articolata. Comunque è questo l’asso che è pronto a giocarsi Pizzarotti, intenzionato a tirarsi su le maniche per far fronte ai buffi".
I due sono stati già anche ingaggiati dal sindaco francese di Nantes, Jean Marc Ayrault, per tradurre in realtà il progetto rivoluzionario di implementare una nuova moneta. A Nantes è stata individuato l’istituto (il Credit Municipal, di proprietà del Comune) che sarà il modello di questa nuova banca che farà solo servizio pubblico e non avrà interessi privati. Sarà il Credit a tenere i conti degli scambi fra le imprese e fra queste e i privati (i quali, nell’idea di Amato e Fantacci, avranno lo stipendio diviso tra euro e "bonùs"). Mentre oggi è difficile avere credito, con il "bonùs", paradossalmente, non servirà denaro per avere credito perché il circuito creditizio sarà concepito come una camera di compensazione all’interno della quale ognuno dispone di un conto corrente e muove i propri scambi, anche dando servizi in cambio di prodotti. Pizzarotti ancora ha però ancora confermato e c'è il rischio che la regione isoli Parma.
Etichette:
Banche,
baratto,
Euro,
Federico Pizzarottti,
Italia Economia,
Italia Politica,
Jean Marc Ayrault,
Linkiesta,
Luca Fantacci,
Massimo Amato,
Nantes,
Parma
Iscriviti a:
Post (Atom)